Tessuto in lana:
Al primo utilizzo sulla superficie del tessuto compaiono alcune fibre in eccesso. È del tutto normale e con il tempo la loro quantità diminuisce. Tuttavia possono essere rimosse con una spazzola per vestiti o con l’aspirapolvere. È importante sapere che le fibre in eccesso non riflettono la qualità o la durata del tessuto, ma sono il risultato naturale del processo di lavorazione della lana.
Pulizia semplice. La lana è antistatica e non attira lo sporco come gli altri tessuti. È inoltre idrorepellente, perciò i liquidi penetrano lentamente. Per preservare il colore e l’aspetto del tessuto, ti consigliamo di utilizzare con delicatezza un’aspirapolvere dotato di una spazzola morbida preferibilmente ogni settimana.
Rimozione delle macchie. Rimuovi le macchie il più rapidamente possibile. La maggior parte delle macchie e dello sporco può essere rimossa utilizzando un detergente a pH neutro diluito in acqua tiepida (segui le istruzioni riportate sulla confezione).
Segui questi passaggi:
– Innanzitutto assorbi quanto più liquido possibile con la carta da cucina o un canovaccio.
– Se la macchia si è asciugata, rimuovi il residuo con l’aspirapolvere.
– Strofina delicatamente con un panno pulito.
– Ogni volta che si aggiunge acqua, tampona il tessuto con un canovaccio asciutto o la carta da cucina in modo da assorbire l’umidità e lo sporco.
– Per la pulizia finale utilizza acqua senza detergenti. Dopo la pulizia con l’acqua la zona interessata può apparire più scura rispetto al tessuto circostante, ma col tempo questo effetto si attenua.
Per le macchie più ostinate rimuovi il sedile e portalo in lavanderia. Composizione del tessuto: 88% pura lana vergine e 12% poliammide.
Tessuto in poliestere:
Il tessuto Felicity è realizzato in poliestere riciclato ed è adatto a una pulizia più frequente.
Rimozione delle macchie. Rimuovi le macchie il più rapidamente possibile, prima che penetrino nelle fibre. La maggior parte delle macchie può essere rimossa con acqua tiepida ed eventualmente con un detergente a pH neutro.
Innanzitutto assorbi quanto più liquido possibile con la carta da cucina o un panno. Se la macchia si è asciugata, rimuovi il residuo con l’aspirapolvere. Strofina delicatamente con un panno pulito. Ogni volta che si aggiunge acqua, tampona il tessuto con un canovaccio asciutto o la carta da cucina in modo da assorbire l’umidità e le impurità. Per la pulizia finale utilizza acqua senza sapone.
Evita di bagnare eccessivamente il tessuto per non danneggiare il materiale sottostante. Non strofinare mai troppo forte per rimuovere la macchia e utilizza un panno di cotone leggermente imbevuto di detergente. Il benzene, l’acetone e sostanze simili possono dissolvere la schiuma sottostante. Tieni inoltre la sedia lontana da fiamme libere.
Per le macchie più ostinate rimuovi il sedile e portalo in lavanderia. Composizione del tessuto: 100% poliestere riciclato.